La 3T Sistemi ha cambiato sede
Dall'inizio di quest'anno siamo ubicati in Corso De Stefanis 6/1a sempre a Genova. Per meglio spiegare siamo nel palazzo a fianco dell'ingresso dei distinti alo stadio Marassi.
I numeri di telefono sono rimasti assolutamente invariati (magia del Voip...).
venerdì 4 gennaio 2013
venerdì 19 ottobre 2012
Tipico Armadio Cavi di rete
Oggi un nostro collega ci ha fornito questa foto che è relativa a un armadio cavi LAN sul quale ha dovuto fare delle modifiche.
La cosa veramente incredibile è che ci ha assicurato che alla fine funzionava tutto ! Un pensiero allo sfortunato che dovrà metterci mano per trovare il cavo che si è staccato inavvertitamente..........
Per inciso: l'impianto non è della 3T Sistemi !
domenica 7 ottobre 2012
Samba-share con cestino
Quante volte Vi è capitato di cancellare per sbaglio un file posto su una cartella condivisa di rete ? Come ben sapete nel caso in cui si cancelli un file posto in una "share" che insiste su un server Windows NON esiste alcun "cestino" che permetta il suo ripristino.
Ad oggi le soluzioni per ovviare a questo, e che mettiamo in campo nei sistemi sviluppati e proposti dalla 3T Sistemi, sono i seguenti.
1) Frequenti backup che permettano di ripristinare file erroneamente cancellati.
2) Introduzione di tecnologia Shadow Copies, che permette di ottenere lo stesso risultato di cui al punto 1 (e cioè frequenti backup) con una tecnica leggermente diversa.
3) Introduzione di cartelle basata su share Linux/Samba, e che dispongono di un cestino per file cancellati via share.
I metodi proposti nei 1 e 2, pur essendo molto funzionali, propongono un'affidabilità proporzionale alla frequenza dei backup. Detto in altri termini siccome i metodi 1 e 2 ripristinano una file da un backup, più frequenti sono questi e minore è il "lavoro perso" in caso di cancellazione erronea di un file.
Per inciso la perfezione con i metodi 1 e 2 non esisterà mai: in caso di cancellazione di un file si perderà sempre il lavoro eventualmente eseguito su questo dal momento dell'ultimo backup sino al momento della sua eliminazione. Per la maggior parte dei casi questa è una perdita accettabile (contando che i backup dovrebbero essere svolti giornalmente): speso però non è sufficiente.
Ecco che in questi casi viene in aiuto il metodo 3: utilizzo di share Linux/Samba. Usando questo metodo si ha disposizione una cestino che contiene tutti i file che vengono cancellati da un share di rete da un qualsiasi utente che ne ha i permessi.
Parleremo spesso in questo blog della grande opportunità offerta dall'integrazione di sistemi Windows con sistemi Linux: questo è uno dei casi più evidenti.
Le share create con sistema Linux/Samba sono perfettamente uguali alle altre share: diamo un'occhiata a una cartella condivisa creata con tale metodo.
E' possibile verificare che la cartella è perfettamente uguale a una normale share di windows, ma che dispone di una cartella aggiuntiva, recycle, che appunta rappresenta il famigerato cestino.Se volete avere maggiori informazioni, sia tecniche che commerciali, non esitate a contattarci ai nostri recapiti in 3T Sistemi.
giovedì 20 settembre 2012
LogAnalyzer: il software per tracciare gli accessi ai sistemi
In questo post voglio descrivere cos'è e a cosa serve il nostro prodotto Log Analyzer, il nostro software per log management.
Il fine di questo applicativo è quello di tenere traccia degli accessi ai sistemi, al fine di registrare per esempio chi ha eseguito il login sul nostro server, e a che ora.
C'è da dire che già dal 2008 il provvedimento del 27.11.2008, G.U. 300 del 24.12.2008 prevede che in presenza di dati critici (sotto il punto di vista della privacy), siano tracciati dati questo genere. In ogni caso in molte situazioni è comodo tenere una traccia di chi accede ai nostri sistemi !
Oltre a questa funzionalità con il software è possibile verificare chi accede a uno o più database Sql Server: per esempio chi accede e interagisce con il software gestionale aziendale.
Altra cosa molto interessante è la possibilità di tenere traccia di chi modifica i file posti sulle cartelle condivise aziendali: non sarà più un problema trovare chi ha cancellato un file, o chi ha eseguito una modifica sul un foglio di calcolo !
Tutte le informazioni raccolte e analizzate sono salvate in modo sicuro e qualsiasi modifica malevola sarà evidenziata e registrata, in modo da preservare le informazioni raccolte.
Parleremo ancora delle caratteristiche di questo software, e di quali possibilità offre. Il link per poter avere maggiori informazioni è questo: LogAnalyzer, software per log management.
Il fine di questo applicativo è quello di tenere traccia degli accessi ai sistemi, al fine di registrare per esempio chi ha eseguito il login sul nostro server, e a che ora.
C'è da dire che già dal 2008 il provvedimento del 27.11.2008, G.U. 300 del 24.12.2008 prevede che in presenza di dati critici (sotto il punto di vista della privacy), siano tracciati dati questo genere. In ogni caso in molte situazioni è comodo tenere una traccia di chi accede ai nostri sistemi !
Oltre a questa funzionalità con il software è possibile verificare chi accede a uno o più database Sql Server: per esempio chi accede e interagisce con il software gestionale aziendale.
Altra cosa molto interessante è la possibilità di tenere traccia di chi modifica i file posti sulle cartelle condivise aziendali: non sarà più un problema trovare chi ha cancellato un file, o chi ha eseguito una modifica sul un foglio di calcolo !
Tutte le informazioni raccolte e analizzate sono salvate in modo sicuro e qualsiasi modifica malevola sarà evidenziata e registrata, in modo da preservare le informazioni raccolte.
Parleremo ancora delle caratteristiche di questo software, e di quali possibilità offre. Il link per poter avere maggiori informazioni è questo: LogAnalyzer, software per log management.
martedì 11 settembre 2012
Sito Web Maneco
Stamane volevo solo mostrarVi uno dei lavori fatti da noi: è il sito web azienda della Maneco di Ceranesi: http://www.maneco.it/
L'azienda si occupa di smaltimento rifiuti, bonifica siti
contaminati e dispone di un Impianto trattamento
rifiuti industriali.
lunedì 10 settembre 2012
Quale Banda Larga ????
Stamattina un post un pò polemico !
Come dire: prima occorre far funzionare quello che abbiamo !
Stamattina ci è capitato di fare un intervento presso un cliente che ha traslocato il 17 (!) Agosto in una nuova sede, e a tutt'oggi, nonstante le mille rassicurazioni dei gestori telefonici, era ancora in attesa che fosse svolto il trasloco di una linea telefonica (quella dedicata al fax) delle varie di cui dispongono. Oggi doveva intervenire il tecnico di un operatore nazionale per completare tutte le operazioni e quindi riavere funzionante ottenere il sospirato fax (anzi: un esemplare di fax server che che forniamo noi).
Come capita molto, troppo, spesso il tecnico ha eseguito l'intervento, ha messo un nuovo dispositivo...... ma della linea telefonica..... niente: per completare l'attivazione occorre ancora attendere qualche giorno per completare le configurazioni "in centrale".
Quindi: tempo (=soldini) perso noi, tempo (=soldini) perso il cliente, linea telefonica che ancora non funziona (=altri soldini ) e disagi consistenti.
Da questo, e altri casi similari che molto spesso ci capita di affrontare, scaturisce un nostro personale commento: quando sentiamo parlare dai nostri amministratori che in Italia le piccole/medie imprese hanno il grosso handicap della mancanza della banda larga ci viene sconcerto, poichè questo evidenzia una profonda ignoranza dell'ambito in cui operano le aziende.
Il più grosso problema legate alla connettività per le aziende italiane è che la rete che esiste (anche se lenta e magari antiquata) non fornisce il livello di qualità atteso dalle aziende. Troppe le lentezze nel fornire i servizi, poca la qualità degli interventi dei tecnici, tempi biblici per attivazioni, traslochi, gestione dei guasti. Tutto questo si traduce in costi molto alti da dedicare alla connettività.
A poco serve una linea ADSL a 100 MB/s se poi al primo guasto si rimane fermi per giorni, se non per settimane. Meglio avere un'ADSL più lenta, ma che in caso di guasto venga riparata in tempi brevi e con relative certezze circa i tempi di risoluzione. E in caso di trasloco non ci siano tempi biblici per la riattivazione dei servizi.
Come dire: prima occorre far funzionare quello che abbiamo !
mercoledì 29 agosto 2012
Dove Siamo ?
In questo post descriveremo brevemente dove potete trovarci. La sede legale e operativa di 3T SISTEMI è situata nell'attico di Villa Negrone a Genova Sampierdarena.
Via G. Pedemonte 3 16149 Genova G
I nostri numeri di telefono
Tel : 010415928
Fax: 0104696804
Assistenza Tecnica: 01042064013
Per l'assistenza tecnica è anche disponibile il nuovo numero nomadico 55.98503521
Per raggiungerci.
In Auto
Casello Autostrada di Genova Ovest, all'uscita seguire
le indicazioni
per Sampierdarena, dopo circa 500 metri, al primo incrocio, prendere la discesa
sulla destra, al semaforo proseguire dritto e imboccare la strada in discesa dietro
il grattacielo: V. Pedemonte. La nostra sede si trova in fondo alla via al civico
3 il cui portone rimane difronte all'unico giardino.
Treno
Dalla stazione di Genova Principe: prendere un autobus per sampierdarena
che passa per via cantore (es: Linea 20), scendere alla fermata di via cantore subito
dopo l'ingresso dell'autostrada, tornare indietro di 50 metri, attraversare la strada
al semaforo e imboccare la strada in discesa dietro il grattacielo: V. Pedemonte.
La nostra sede si trova in fondo alla via al civico 3 il cui portone rimane difronte
all'unico giardino.
Aereo
Dall' aeroporto Cristoforo Colombo salire sul bus navetta numero 100,
scendere alla fermata Via di Francia – WTC, attraversare al semoforo passare sotto
il voltino della ferrovia percorrendo per pochi metri Via Dottesio, prendere la
seconda traversa a destra: Via Pedemonte. La nostra sede si trova dietro l'angolo
al civico 3 il cui portone rimane difronte all'unico giardino.
Iscriviti a:
Post (Atom)